
Come potare un albero
Per dirla semplicemente: la corretta potatura di un albero elimina la crescita indesiderata incoraggiando al contempo una nuova crescita. Ma quali diramazioni devono essere potate? Quando è necessario eseguire la potatura e quali attrezzi sono necessari? Per rispondere alla domanda, è stata realizzata questa semplice guida per la potatura degli alberi.
Consigli per la potatura di un albero
Si può potare un albero per aiutare le diramazioni presenti a crescere di più, aumentando la struttura complessiva dell'albero. Oppure, si può potare un albero per farvi entrare più luce, per promuovere una migliore crescita dei frutti o dei fiori. Si può persino potare un albero per dargli una forma di sfera!
Non perdere di vista l'obiettivo quando si decide di potare un albero, che si tratti di motivi estetici, dare una forma, rafforzarlo o aumentare la produzione di frutti, in quanto avendo in mente l'obiettivo si possono individuare i rami da potare.
In generale, si esegue la potatura degli alberi durante i mesi dormienti, alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Ciò avviene quando l'esposizione a insetti e malattie è ridotta al minimo, e l'albero ha inoltre il tempo sufficiente per guarire prima della nuova crescita. È necessario tagliare sempre rami malati, spezzati o morti non appena si notano.
Per alcuni lavori è necessario utilizzare cesoie (forbici da giardino), troncarami oppure una sega per potatura. Per i lavori più gravosi, potrebbe essere necessario un attrezzo elettrico, come ad esempio un potatore ad asta.
Lavorare con attrezzature elettriche per esterni può essere pericoloso. Approntare un piano per evitare incidenti e ridurre la gravità in caso di incidente indossando gli appositi dispositivi di sicurezza. Husqvarna consiglia di indossare un casco con paraorecchie, visiera e occhiali protettivi, pantaloni protettivi o sovrapantaloni per motosega, giacca per applicazioni forestali con adeguata copertura della parte superiore del corpo, pantaloni di protezione, stivali antiscivolo e guanti. Per ulteriori informazioni sull'attrezzatura di sicurezza idonea associata agli attrezzi Husqvarna, visitare il sito alla sezione relativa ai dispositivi di protezione.
Non lavorare con un albero in prossimità di linee elettriche, poiché questo può essere molto pericoloso. Richiedere l'intervento di un professionista.
Non utilizzare mai una motosega quando si è in piedi su una scala. Utilizzare una motosega solo a livello della vita o più in basso. Per i lavori a un'altezza superiore, utilizzare una scala e un troncarami, oppure un potatore ad asta. Indossare sempre guanti e occhiali di sicurezza. Se si lavora con rami di grandi dimensioni, assicurarsi di indossare un casco di sicurezza.
Inizia osservando l'albero a distanza, quindi decidere l'obiettivo finale. Potare i rami per contribuire a dare una forma all'albero: ad esempio, si possono rimuovere i rami partendo dall'alto per far sì che i rami possano crescere e allargarsi verso l'esterno (questo può aiutare a creare un'ombra o, nel caso di un albero da frutta, rendere i frutti più accessibili). Ogni anno, si dovrebbe considerare di tagliare almeno le diramazioni germogliate nell'anno in corso, almeno per mantenere intatta la forma dell'albero e conservarne l'energia.
È inoltre possibile potare un albero per ridurre le aree che sono più disordinate o piene di rami. Per questo tipo di potatura, può essere utile partire dalla parte più remota dell'albero per poi procedere gradualmente.
Verificare l'eventuale presenza di diramazioni danneggiate. Cercare inoltre le eventuali diramazioni rivolte verso il basso e verso altre diramazioni. Se si notano due diramazioni che formano una biforcazione di un tronco, tagliarne una sola in modo che non si ostacolino tra loro.
Operazione di taglio in tre fasi.
Il primo taglio viene eseguito al di sotto della diramazione, il secondo più lontano rispetto allo stelo per ridurre la pressione. Infine, il 3° e ultimo taglio non lascia segni sul collare del ramo. Ciò è importante perché se l'incisione viene eseguita in prossimità del tronco, la superficie della ferita si allarga, il che significa che la superficie della ferita dovuta all'incisione impiegherà più tempo per guarire. La potatura degli alberi con questo metodo evita inoltre che il ramo si speli, con conseguente rallentamento del processo di guarigione.
In genere, quando si tagliano i germogli dell'anno in corso, si dovrebbe tagliarli ad angoli di 45 gradi.
Per ottenere l'effetto desiderato, si consiglia di rimuovere solo lo stretto necessario, di certo non oltre il 20% circa, in quanto un'eccessiva rimozione di diramazioni può causare stress all'albero. Se si effettua una potatura importante, conviene distribuirla in almeno due anni. D'altro canto, non si corre alcun rischio se si rimuovono soltanto le diramazioni cresciute nell'anno passato.
Tenere presente che la potatura degli alberi può creare una grande quantità di rifiuti, assicurarsi quindi di poter portare tutto il materiale in una stazione di processazione dei rifiuti (dove può essere trasformato in pacciame) se non si ha a disposizione un cassonetto per i rifiuti.
La gamma di potatori ad asta alimentati a batteria di Husqvarna offre tutta la potenza degli attrezzi a benzina, ma con rumorosità ridotta, assenza di fumi e vibrazioni ridotte.
Il potatore ad asta a batteria 120iTK4, essendo un prodotto con asta telescopica, risulta particolarmente versatile, in quanto consente di abbinare la "scocca" della "macchina" a un potatore ad asta o con un accessorio per siepi.