Automower 520 EPOS, PR image
News e comunicati stampa

L’automazione nella gestione dei parchi pubblici: la case history del Comune di Padova

La gestione del verde urbano è cruciale per la qualità della vita. A Padova, dal 2024, è in corso un progetto pilota con robot tagliaerba Husqvarna, che riduce CO₂ e rumore, migliora il prato e ottimizza risorse grazie all'automazione.

La gestione del verde urbano rappresenta, allo stato attuale, una delle sfide più importanti per le Amministrazioni comunali, poiché incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini, sull’ambiente e sul benessere sociale. La strada è in salita ma non mancano, in Italia, alcuni esempi virtuosi di municipalità che hanno avviato politiche di sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare la vivibilità della città, ridurre l’inquinamento e preservare la biodiversità. Tra queste, il Comune di Padova che, dal 2018, ha deciso di agire su un settore in forte crisi – quello del verde appunto -  e di avviare nuovi processi di pianificazione, considerando anche l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate.

In questa nuova visione complessiva di cura e gestione del verde, che include la gestione delle alberature, il loro inventario, il piano del verde, la redazione di un nuovo regolamento, l’avvio di collaborazioni con università e centri di ricerca, l’automazione emerge come una soluzione strategica per proseguire nel percorso di miglioramento qualitativo intrapreso dal 2018. L’adozione della tecnologia consente infatti di ottimizzare i processi, fare i conti con una disponibilità limitata di risorse economiche e umane e garantire così una gestione più efficiente degli spazi verdi.

Con queste premessa, nel 2024 il Comune di Padova ha avviato una sperimentazione innovativa che segna un passo importante verso l’automazione nella gestione del verde pubblico. In collaborazione con Husqvarna, brand leader nel settore delle attrezzature per la cura del verde pubblico e privato, e con il supporto dell’Università di Padova e della Dott.ssa Lucia Bortolini del Dipartimento Territorio e Sistemi agro-forestali, la città di Padova ha avviato un progetto pilota che prevede l’utilizzo di robot per il taglio dell'erba in due aree pubbliche cittadine, il Parco Tito Livio e il giardino della Scuola Secondaria Statale di I grado "Aldo Moro e la sua scorta" di Torre, Padova.

Nel giardino del Parco Tito Livio la fase di test è da poco terminata e ha portato risultati così soddisfacenti a tal punto da indurre l’Amministrazione ad adottare in modo permanente la soluzione robotizzata di Husqvarna. Infatti, con l’utilizzo sistematico e autonomo dell’Automower® 550 EPOS si sono raggiunti importanti traguardi in termini di riduzione dell’inquinamento acustico e contenimento significativo di CO2 dal momento che la macchina è alimentata a batteria, quindi non provoca nessuna emissione durante il suo utilizzo. Inoltre, il taglio robotizzato, essendo continuo e costante, ha portato a un netto miglioramento qualitativo del manto erboso.
Questo approccio aiuta, infatti, a stimolare una crescita più densa e uniforme dell'erba, prevenendo la formazione di aree diradate e migliorando l'aspetto generale del prato.

Nel giardino scolastico, invece, la sperimentazione è ancora in corso e proseguirà per tutto il 2025. Già dalla fase iniziale, questa tecnologia è risultata particolarmente apprezzata e potrebbe davvero fare la differenza, soprattutto in ambienti, come questo, dove il silenzio e la sicurezza sono le priorità.

L’adozione di un sistema di taglio robotizzato consente, inoltre, di valorizzare la manodopera specializzata, sempre più carente ma altrettanto necessaria, e di impiegarla in attività più qualificanti che richiedono una specifica formazione.

Il problema della riduzione della spesa pubblica destinata al verde urbano, che si ripercuote necessariamente sulle risorse umane impiegate, è molto sentito all’interno delle Amministrazioni. La robotizzazione rappresenta la soluzione per sopperire a delle carenze e ottimizzare le risorse a disposizione” afferma Ciro degli Innocenti, Capo Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova. “Dobbiamo guardare alle tecnologie future come nostre alleate, in grado di migliorare la nostra vita, personale e professionale e la qualità dei servizi offerti alla comunità”.

L'Intelligenza Artificiale, infatti, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, andando a far leva sulla gestione del lavoro, la sostenibilità e l'efficienza delle risorse. La riflessione sul suo impatto sociale e sui cambiamenti che porta con sé è cruciale per comprendere come questa tecnologia possa essere integrata in modo positivo nella società.

Nella visione di Husqvarna, le città del futuro potrebbero diventare luoghi dove le tecnologie supportano il verde urbano, migliorando la qualità dell’aria, riducendo l’effetto isola di calore e migliorando il benessere generale della popolazione. Il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni intelligenti al servizio dei professionisti del verde è in costante evoluzione e prevede anche il coinvolgimento sempre più attivo dell’intelligenza artificiale”, dichiara Daniele Pesavento, Business Development Manager di Husqvarna.

Ufficio stampa:
Studio Nazari |Via Plinio, 11 – Milano
T. 02.761100117 – husqvarna@studionazari.com
Novella Candeo – Elena Semenzato - Michael Dones

La sperimentazione continua

Robot tagliaerba a Prato della Valle

Leggi di più