La neutralità è naturale per noi
Re-Power: carburante a zero emissioni di carbonio
La natura è dove noi e i clienti Husqvarna trascorriamo la maggior parte del tempo, pertanto prendersi cura delle persone e dell'ambiente per noi è naturale. I nuovi carburanti alchilati Re-Power per motori a 2 e a 4 tempi con contenuto rinnovabile forniscono una combustione più pulita nei motori a 2 e 4 tempi rispetto alla benzina normale.

In che modo Re-Power influisce sull'ambiente?
I carburanti per motori a combustione generano emissioni di CO2 durante l'uso. Con Re-Power, parte delle emissioni di CO2 proviene invece da materie prime rinnovabili, che riducono le emissioni di carbonio rispetto ai normali carburanti alchilati.

Come affrontiamo questi problemi?
Riducendo al minimo le emissioni, si riduce l’impatto di CO2. Tuttavia, non è ancora abbastanza. Per azzerare le emissioni di carbonio, abbiamo scelto di differenziarci.
In collaborazione con First Climate Market AG, acquistiamo crediti basati su un progetto di compensazione delle emissioni di carbonio in un parco eolico in India. Il progetto è certificato in conformità al Meccanismo di sviluppo pulito e al Gold Standard.

A che punto siamo?
Siamo orgogliosi del fatto che i carburanti Re-Power per motori a 2 e 4 tempi siano a zero emissioni di carbonio. C'è ancora molto da fare, ma è un passo avanti nella direzione giusta.
Husqvarna si impegna a ridurre le emissioni di carbonio nelle aree che possiamo influenzare. L’iniziativa di neutralità climatica assume una portata più ampia, oltre a ridurre le emissioni di carbonio e a rispettare gli standard globali. È presente in tutto ciò che facciamo: una società a basse emissioni di carbonio richiede un lavoro di squadra ad ogni livello.

Domande frequenti
Husqvarna si impegna a ridurre le emissioni di carbonio nelle aree che possiamo influenzare. Oggigiorno, i clienti ricercano prodotti con un basso impatto ambientale che supportino i loro sforzi per azzerare le emissioni di carbonio. I dipendenti preferiscono datori di lavoro impegnati nel rispetto dell'ambiente e gli investitori analizzano i rischi climatici nei loro portafogli di investimenti. Vi sono quindi molte buone ragioni che spingono le imprese a impegnarsi in iniziative per la protezione del clima.
Per impronta di carbonio si intendono le emissioni totali causate da un individuo, un'organizzazione o un prodotto, espresse in CO2 equivalente. Nella maggior parte dei casi, l'impronta di carbonio totale non può essere calcolata precisamente a causa della conoscenza inadeguata dei dati e delle complesse interazioni tra i processi che contribuiscono alla sua produzione.
In generale, l'impatto maggiore di un carburante è correlato alla fase d'uso. Le emissioni di carbonio vengono generate anche durante l'estrazione delle materie prime, la produzione e la distribuzione del carburante. Aumentando il contenuto rinnovabile del carburante, si registra una diminuzione delle emissioni fossili durante il suo utilizzo.
Il credito di carbonio è un'unità di misura finanziaria che consente alle organizzazioni e agli individui di sostenere la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Ogni volta che un progetto dimostra la riduzione, la prevenzione o la distruzione di una tonnellata di anidride carbonica, viene creato un credito di carbonio. Dopo la riduzione al minimo delle emissioni, l'acquisto di crediti di carbonio rappresenta un altro modo per un'azienda di intraprendere azioni per il clima al di là della propria area di influenza.
Una compensazione delle emissioni di carbonio consiste nel compensare l'emissione di una tonnellata di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera impedendone l’ingresso in altri punti (ad esempio, investendo in energia rinnovabile) o rimuovendo una tonnellata di CO2 già presente (ad esempio, sostenendo il rimboschimento).
Le compensazioni delle emissioni di carbonio sono misurate in tonnellate di CO2 equivalente (CO2e). Una tonnellata di compensazione delle emissioni di carbonio rappresenta la riduzione di una tonnellata di anidride carbonica o di un suo equivalente tra gli altri gas serra.
Il Protocollo di Kyoto ha approvato le compensazioni delle emissioni come un modo per i governi e le aziende private di guadagnare crediti di carbonio che possono essere scambiati sul mercato. Il Protocollo di Kyoto ha istituito il Meccanismo di sviluppo pulito (CDM) che convalida e misura i progetti di riduzione delle emissioni di carbonio per garantire che questi producano vantaggi autentici e siano attività realmente "aggiuntive" che altrimenti non sarebbero state intraprese.
Il Gold Standard, o Gold Standard for the Global Goals, è uno standard e un programma con marchio di certificazione tramite logo per progetti non governativi di riduzione delle emissioni nel Meccanismo di sviluppo pulito (CDM). È pubblicato e amministrato dalla Gold Standard Foundation, una fondazione non-profit con sede a Ginevra, Svizzera.
Sono stati stabiliti degli standard per garantire agli acquirenti che le riduzioni delle emissioni generate da un progetto specifico siano effettivamente reali, quantificabili e supplementari. Standard attendibili forniscono valutazioni delle riduzioni delle emissioni prodotte da un progetto di alta qualità e verificate in modo indipendente.
I carburanti alchilati Husqvarna Re-Power per motori a 2 e a 4 tempi.
Viene utilizzato il consumo energetico (potenza misurata) stimato durante il ciclo di vita di un prodotto specifico. Questo consumo energetico viene moltiplicato per il fattore di emissione di carbonio specifico del paese di utilizzo. Per Re-Power, il carburante per litro viene moltiplicato per il fattore di emissione della benzina. La somma è uguale all'emissione di carbonio di un litro di benzina.
È inclusa la fase d'uso del carburante. Le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione o dalla distribuzione non sono incluse.
First Climate Markets AG è un fornitore leader di energia rinnovabile, compensazioni delle emissioni di carbonio e soluzioni per la gestione delle risorse idriche. L'azienda supporta le organizzazioni private e pubbliche in Europa, Asia Pacifico e nelle Americhe nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo climatico e sostenibile, sviluppando e fornendo soluzioni di energie rinnovabili, calcolando, riducendo e compensando le emissioni di carbonio e sviluppando strategie di gestione delle risorse idriche.