Concetti di base

Coloro che non conoscono le catene per motosega possono iniziare leggendo la nostra guida dettagliata per comprendere i componenti chiave come passo, spessore della maglia motrice e profilo del tagliente.
Se hai già una conoscenza di base, consulta la nostra guida alle barre e alle catene qui sotto per trovare la catena adatta alla tua motosega Husqvarna.

Fase 1: passo, spessore maglia motrice e numero di maglie

Quando si sceglie una catena per motosega, è necessario conoscere innanzitutto il passo, lo spessore della maglia motrice e il numero di maglie.
Una volta disponibili questi dati, tutto il resto della scelta dipende essenzialmente dalle tue preferenze.

  • Il passo è la distanza tra tre rivetti diviso due, definita in pollici, sulla catena della motosega.
    Di solito viene visualizzato sulla barra con valori quali 1/4", .325", 3/8" o .404". Se non riesci a individuare il passo, ti consigliamo di far misurare al rivenditore la vecchia catena della motosega, poiché potrebbe essere difficile determinare con precisione il valore.
  • Lo spessore della maglia motrice indica la larghezza delle maglia ed è fondamentale per garantire il corretto montaggio nella barra guida.
    Tra i valori standard del calibro sono inclusi .043", .050", .058" o .063". Come il passo, lo spessore della maglia motrice viene solitamente visualizzato sulla barra guida.
    In caso contrario, rivolgiti a un rivenditore per misurare il calibro sulla vecchia catena della motosega.
  • La lunghezza di una catena per motosega è determinata dal passo e dal numero di maglie. In genere, queste informazioni non vengono stampate sulla barra o in nessun altro punto del prodotto. Quindi, per determinare la lunghezza, è necessario contare le maglie sulla vecchia catena della motosega.
 

Fase 2: catene quadro e mezzo tondo

Le moderne catene da motosega sono disponibili con due design di tagliente base: quadro e mezzo tondo.

  • Le catene per motosega a dente quadro sono dotate di tagliente con angoli di taglio più aggressivi, che consentono di incidere in modo efficace le fibre di legno.
    Offrono l'esperienza di taglio più rapida ed efficiente per il legno tenero pulito.
  • Le catene per motosega a dente mezzo tondo presentano un tagliente con angoli leggermente arrotondati. Questo design consente al tagliente di mantenere l’affilatura per periodi prolungati, in particolare quando si taglia legno duro o si lavora in ambienti sporchi.
    In tali condizioni, una catena per motosega a dente quadro perderebbe rapidamente l’affilatura.

Fase 3: Abbinamento tra catena e potenza della motosega

Selezionando la combinazione appropriata, la tua attrezzatura di taglio garantirà sempre le massime prestazioni.
Per trovare una catena che corrisponda esattamente alla motosega, consulta la guida alle barre e alle catene Husqvarna.

Spiegazione delle caratteristiche delle catene X-CUT® X-Precision

Esplora in dettaglio le caratteristiche delle catene X-CUT® X-Precision™ con utili illustrazioni.

5 passi
01.
Profilo del tagliente

Esempio, X‑CUT™ SP33G

La lettera C indica Chisel. La catena è dotata di taglienti con angoli quadrati, che offrono un'efficienza di taglio superiore. Questo profilo del tagliente è consigliato solo per utenti professionisti che lavorano in condizioni pulite. (Figura A)

La lettera S indica Semi-chisel. Gli angoli sono arrotondati per agevolare la manutenzione e per offrire buone proprietà di mantenimento dell'affilatura. Questo profilo di tagliente presenta una maggior tolleranza riguardo agli angoli di limatura ed è meno sensibile allo sporco. Adatto a tutti gli utilizzatori. (Figura B)

Illustration Benefit X-CUT Chain Cutter profile
02.
Tipo di catena

Esempio, X‑CUT™ SP33G

P – Pixel
Il nome di alcune delle nostre catene X-CUT e X-Precision comprende la lettera P, che indica Pixel. Le catene pixel e le barre guida, con telaio sottile, hanno un peso ridotto e garantiscono un taglio stretto, per una maggior efficienza di taglio. Questo tipo di catena deve essere utilizzato soltanto con le corrispondenti barre guida pixel. (Figura A)

Nessuna lettera – Standard
Tuttavia, è più comune che il nome della catena non contena alcuna lettera dopo la C o la S. Questa tipologia corrisponde a una catena di taglio più resistente e più ampia, con un telaio standard che supporta catene e barre più rigide e robuste. (Figura B)

Illustration Benefit X-CUT Chain type
03.
Passo

Esempio, X‑CUT™ SP33G

La prima cifra dopo le lettere indica la dimensione del passo. Le catene mini hanno taglienti a basso profilo, maglie di trascinamento più piccole e si addicono alle motoseghe di dimensioni ridotte.

1 = 1/4” mini
2 = 0,325” mini
3 = 0,325”
8 = 3/8
9 = 3/8” mini

Il passo della catena deve corrispondere a quello della barra guida e al pignone guida sulla motosega.

X-precision, Pitch
04.
Canale

Esempio, X‑CUT™ SP33G

La seconda cifra indica il calibro, ovvero lo spessore della parte inferiore della maglia di trascinamento.

1 = 1,1 mm/.043”
3 = 1,3 mm/.050”
5 = 1,5mm/.058”

Il calibro della catena e quello della barra guida devono coincidere.

Illustration Benefit X-CUT Chain Gauge
05.
Funzione aggiunta

Esempio, X‑CUT™ SP33G

La lettera finale del nome della catena indica le caratteristiche aggiuntive; di solito, è una G, che sta per Guarded drive link, ovvero maglia di trascinamento con protezione, una funzione di riduzione del contraccolpo. (Figura A)

Illustration Benefit X-CUT Added feature